Ecco cosa l’osservatorio permanente sui contenuti digitali [Nielsen] ha pubblicato sul rapporto tra gli italiani e la rete, espresso in termini percentuali e suddiviso per fascia di età. La ricerca inserita sul sito de il sole 24 ore, delinea aspetti molto interessanti come l’aumento degli utenti assidui, e la diminuzione degli utenti che non usano affatto internet: [scarica l’articolo] o
Continue readingItaliani e la rete
Ecco cosa l’osservatorio permanente sui contenuti digitali [Nielsen] ha pubblicato sul rapporto tra gli italiani e la rete, espresso in termini percentuali e suddiviso per fascia di età. La ricerca inserita sul sito de il sole 24 ore, delinea aspetti molto interessanti come l’aumento degli utenti assidui, e la diminuzione degli utenti che non usano affatto internet: [scarica l’articolo] o
Continue reading
Tutti i feedback vengono al pettine
Oggi vorrei chiarire una questione che personalmente mi sta a cuore ovvero la distinzione che va fatta, nonché la sinergia esistente, tra marketing e marketing sul web di una struttura ricettiva. Sostanzialmente la distinzione verte su tutto ciò che è orchestrato all’interno di un hotel, dove vengono a concatenarsi una molteplicità di variabili sulle quali il marketer dovrebbe cercare di
Continue reading
L’importanza della web analytics per un sito turistico
Mi è stato domandato oggi da un albergatore quali sono i metodi di impiego della Web analytics: una domanda, la cui risposta per molti è banale ma che per molti ancora non lo è. D’altronde il suo mestiere è l’albergatore. Prima di entrare nel dettaglio vediamo che cos’è, brevemente, la Web Analytics. La Web Analytics è un sistema di analisi
Continue reading