Italia tesoro d'Europa

Da qualche giorno è comparso lo slogan “Italia tesoro d’Europa” in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio alla quale il Mibac aderisce ogni anno:

Per l’occasione saranno aperti al pubblico gratuitamente i luoghi della cultura che comprendono il patrimonio archeologico, artistico e storico, architettonico, archivistico e librario, cinematografico, teatrale e musicale. Parteciperanno, in uno spirito di sinergica collaborazione, Regioni e Province autonome, il Ministero della Pubblica Istruzione e il Ministero dell’Università e della Ricerca nonché altre istituzioni culturali a carattere pubblico e privato.

Attraverso il Ministero per gli Affari Esteri saranno, inoltre, coinvolti gli Istituti Italiani di Cultura all’estero. Sul sito del Mibac sono pubblicate tutte le iniziative regionali provinciali e comunali.

E’ di sicuro un’iniziativa fenomenale per avvicinare le persone alla cultura e – citando la locandina del GEP –  per favorire il dialogo e lo scambio culturale in ambito continentale. Sono oltre mille i luoghi aperti gratuitamente al pubblico ed esiste anche la possibilità di aderire a tale iniziativa compilando il form dal sito del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali.
Ma per quanto evento culturale le due giornate, anche se non con grossi numeri,  possono essere considerate come destagionalizzanti, con ricadute positive sull’economia del settore.
Le tariffe applicate dagli hotel, facendo una ricerca veloce per quella data a Roma, risultano a parer mio un po’ sopra la media, sono comunque in misura inferiore se paragonate con un’altra capitale europea come Parigi dove il prezzo è nettamente superiore, quasi intorno al 60 %.
Non conosco quali numeri attragga questo evento, ma di sicuro è un’occasione per una struttura ricettiva inserirendo l’evento all’interno dell’area eventi nel proprio sito,  creando magari intorno un’offerta o qualcosa di creativo. 😉

Giovanni Cerminara