
Nell’era del web 2.0 e del Travel 2.0 non poteva mancare un social network dedicato al Turismo infatti la community di viaggi e vacanze si chiama Minube, la quale ha già ricevuto circa 15 milioni di visite tra Spagna e Francia, è arrivato anche in Italia. “Mianuvola” letteralmente tradotto, sembra stia diventando un forte brand all’interno della quale tutti i viaggiatori scambiano informazioni relative ai propri viaggi. Ma vediamo un pò come funziona! In home appare direttamente in alto un comparatore di prezzi sia per hotel che per voli, subito in basso sono elencate tutte le destinazioni più ricercate dai viaggiatori e quelle consigliate direttamente da
Minube. Interessante notare sulla destra, una volta effettuata la registrazione, ed una ricerca su una destinazione, che quest’ultima rimane memorizzata; una volta cliccatoci sopra compaiono tutte le informazioni, usualmente richieste da un viaggiatore nonché l’immancabile mappa della destinazione resa disponibile tramite l’ausilio del tool di Google. Minube offre la possibilità di creare il tuo posto preferito in tre semplici passi avendo la possibilità di inserire foto e video direttamente da
Flickr o meglio ancora inserendo un video. E’ possibile creare un blog personale ed addiruttura di guadagnare diventando “Evangelizzatori”, ovvero a tutti gli utenti che partecipano ad allargare la community minube e condividendo i posti preferiti, viene riconosciuta una somma in denaro per ogni visita ricevuta sul posto pubblicato. Ovvio che i post devono essere di qualità. E’ veramente una bella iniziativa quella di Minube anche perché è una community pensata per il viaggiatore. Concludo riprendendo una frase di Alessandro Simonicca che: il luogo turistico si determina per le qualità di sentimenti ed emozioni messi in moto secondo uno spettro psico-sociale che va dalla ricerca/aspettativa di situazioni di rischio a quelle della ricerca/aspettativa di sicurezza.
Giovanni Cerminara
[english version]
In the web 2.0 and Travel 2.0 era wouldn’t be complete without a social network focused on Tourism as a matter of fact the vacation and travel community’s name is Minube who has already received about 15 millions of visits between Spain and France, it’s also arrived in Italy.
“Mycloud” literary translated is becoming a strong brand community where travelers share information regarding their trips. But let see how it works! In homepage appears – in the head – a hotels and flights price comparison, more down are listed all the most researched destination by travelers and those advised by Minube. Interesting point out on the right side – once completely the login – the destination researched remains saved and if you make a click in the up of the page appear all the informations usually asked by travelers, It also contains google map tool. Minube offers the opportunity to create your “favorite place” in three easy steps having the possibility to insert pictures and video directly from Flickr. It is possible to create a personal blog and also to earn becoming “Evangelizzatore”, to be more precise to the all users that participate to extend the community sharing their preferred places Minube will pay a sum for each visit received on the personal published place. Naturally the posts must have a good quality. Minube is a nice initiative also because is focused on the travelers. I want to complete reporting an Alessandreo Simonicca’s sentence: The touristic place is defined for the quality of the feelings and emotions actuated in according of a psyche-social spectre that goes from the research/expectation of risk situation to research/expectation of security.
Giovanni Cerminara